Comunità

image
image
image
images
ATTIVITA' RIVOLTE ALL'INTERA LA COMUNITA'

La società di ieri, oggi e domani

Al fine di agevolare inclusione e coesione sociale, nella casa saranno promosse attività formative, ludico-ricreative, culturali, di valorizzazione ambientale e territoriale che avranno come protagonisti bambini, teenager, giovani del territorio, l’intera comunità.

Ogni attività sarà appositamente approntata per il target di riferimento con l’obiettivo di rendere i partecipanti protagonisti attivi; il personale educativo altamente qualificato, affiancato da figure esperte delle attività proposte, sarà promotore, oltre che della valorizzazione personale, dell’attenzione all’altro.

I NOSTRI OBIETTIVI

Comunità: attore del cambiamento sociale

Mettendo a disposizione i propri spazi interni ed esterni, CASA FUORI CASA DURANTE E DOPO DI NOI ETS mira a diventare un punto di riferimento di inclusione e aggregazione per l’intera comunità. Comunità vista come attore di cambiamento sociale, in grado di abbattere le barriere che spesso isolano il “diverso” e lo relegano a semplice spettatore della propria e altrui vita.

Grazie ai cambiamenti in atto, anche a livello normativo, la Comunità sarà attivata per far sì che la progettazione partecipata comprenda anche le persone con disabilità e ciascuno sia parte di una filiera di inclusione dove tutti sono a pari livello

images
images

Youthbank Erba

YouthBank  Erba nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Provinciale della Comunità Comasca e Fondazione Casa Fuori Casa.

Viene definita “la banca dei giovani per i giovani” e ha l’obiettivo di responsabilizzare alla partecipazione attiva per il benessere della comunità.

Si rivolge a ragazzi under 25 e prevede due diverse modalità di partecipazione: diventare YouthBanker, cioè valutatori di progetto, oppure Youthplanner ossia progettisti.

Ogni anno vengono messe a disposizione risorse economiche per finanziare progetti di utilità sociale, finalizzati ad un reale miglioramento territoriale per il benessere dell’intera società.

Il progetto prevede una formazione residenziale (totalmente gratuita) in cui gli YouthBanker  a seguito di una mappatura di bisogni territoriali, estrapolano le priorità utili per redigere un bando e valutare i progetti pervenuti e gli  YouthPlanner acquisiscono skills per sviluppare al meglio la loro idea progettuale.

YouthBank rende i ragazzi protagonisti attivi, giovani filantropi che operano in prima persona per lo sviluppo della propria comunità.

images

L’orto Botanico Biodinamico

Prima attività avviata nella nostra sede, nata e gestita grazie anche al supporto di volontari che credono nell’inclusione, vogliono dare valore al proprio tempo libero, far crescere la comunità e imparare buone pratiche.

Nel nostro meraviglioso e ampio giardino stiamo creando uno spazio dove si cerca di armonizzare l’essere umano con la natura attraverso la coltivazione di erbe officinali
con il metodo della biodinamica: una modalità di coltivazione libera da concimi e fertilizzanti chimici, che segue i ritmi della natura, i cicli lunari ed esalta l’interazione tra il suolo e gli elementi del cosmo.

Davide, il responsabile dell’orto botanico e dei lavori sui terreni della Fondazione, promuoverà nella comunità attività volte a fare conoscere questo innovativo metodo di coltivazione ma anche pratiche all’aria aperta dove sarà possibile focalizzarsi sul proprio corpo e la sua connessione con la natura.

L’attenzione verso bambini, giovani e persone fragili porterà ad organizzare, nell’orto botanico, momenti di incontro e collaborazione con scuole, cooperative sociali e associazioni interessate a conoscere e condividere i nostri valori in ambito ambientale.

L’orto botanico vuole essere un punto d’incontro per la comunità: per una passeggiata tra erbe officinali e piante spontanee, per uno sguardo sul bellissimo territorio canzese, per momenti di formazione e approfondimento culturale.

images

Biofera Canzo

L’interesse per la tutela del patrimonio culturale del nostro territorio ed il desiderio di creare rete con enti ed associazioni che qui vi operano, ci ha portato ad accettare la proposta di supportare la Cumpagnia di Nost di Canzo nell’organizzazione e gestione della Biofera.

BioFera Canzo è una delle più antiche e rappresentative feste del biologico a livello nazionale, nata nel 1987 grazie alle idee di un gruppo di volontari della Cumpagnia di Nost.
È una fiera “dalla” e “per” la comunità, che ogni anno si incontra perché crede nell’ecosostenibilità e nel potere della convivialità, per celebrare i benefici di una vita in armonia con l’ambiente che ci circonda.

È un evento dove incontri e scambi commerciali vanno a braccetto con inclusione e coesione sociale, dove laboratori, musica e spettacoli creano armonia e complicità. Un modo per la nostra Fondazione di farsi conoscere sul territorio, di integrarsi nella comunità, di valorizzare l’apporto del volontariato.